I CAMPIONATO ITALIANO DI 10DEDUCO (Roma, 13-14 dicembre 2014) |
IL NOSTRO SPONSOR:![]() |
II CAMPIONATO ITALIANO (Roma, 27-28-29 dicembre 2015) |
ALBO D'ORO |
---|
GIOCATORE | GARE |
MEDAGLIE |
ORI |
ARGENTI |
BRONZI |
ALTRE POSIZIONI |
|
Christiana | 9 | 7 |
3 |
3 |
1 |
2 |
|
Michele "Wazo" | 12 | 6 |
3 |
3 |
6 |
||
Maria Pia | 5 | 5 |
3 |
2 |
|||
Raffaella | 9 | 9 |
2 |
4 |
3 |
||
Roberto | 9 | 5 |
2 |
2 |
1 |
4 |
|
Giulio | 5 | 4 |
2 |
1 |
1 |
1 |
|
Giorgio | 9 | 2 |
2 |
7 |
|||
(Maria) Chiara | 7 | 7 |
1 |
4 |
2 |
||
Carlo | 9 | 4 |
1 |
3 |
5 |
||
Emanuela | 7 | 4 |
1 |
2 |
1 |
3 |
|
Barbara | 2 | 2 |
1 |
1 |
|||
Mario | 3 | 2 |
1 |
1 |
1 |
||
Gaetano "Nino" | 4 | 4 |
3 |
1 |
|||
Laura | 4 | 3 |
2 |
1 |
1 |
||
Gabriela | 3 | 2 |
2 |
1 |
|||
Nauar | 3 | 2 |
2 |
1 |
|||
Elvira "Vira" | 1 | 1 |
1 |
||||
Franz | 2 | 1 |
1 |
1 |
|||
Roberta B. | 3 | 1 |
1 |
2 |
|||
Roberta "Yasmine" C. | 1 | 1 |
1 |
||||
Tereza | 2 | 1 |
1 |
1 |
|||
Cristina | 3 | 0 |
3 |
||||
Francesca "Chicca" | 2 | 0 |
2 |
Maria Pia M. ha vinto il mazzo di 10deduco "Città del Mondo 2"
In rappresentanza di tutti gli altri giocatori, Franz G. è stato sorteggiato come vincitore del mazzo di 10deduco "Compositori 1"
Animali |
Città del mondo |
Compositori |
Scrittori |
Pittori |
Enciclopedica |
|
BAMBINI (6-13 anni)
|
sabato 13 dicembre |
NON ASSEGNATO |
NON DISPUTATO |
NON DISPUTATO |
NON DISPUTATO |
NON ASSEGNATO |
1) Michele D. 2) Laura M. 2) Nauar S. |
-) Michele D. |
-) Michele D. -) Giorgio B. -) Francesca B. |
||||
GIOVANI (14-19 anni) |
NON DISPUTATO |
NON DISPUTATO |
NON DISPUTATO |
NON DISPUTATO |
NON DISPUTATO |
NON DISPUTATO |
SQUADRE |
sabato 13 dicembre |
sabato 13 dicembre |
sabato 13 dicembre |
NON DISPUTATO |
domenica 14 dicembre | NON DISPUTATO |
1) ZAGLOSSI 2) LAMAVIRA 2) BRAMAI 2) API |
1) COSMOPOLITI 2) ZAGLOSSI 2) API 4) BOCCALI |
1) FIGHI 2) PAGURI SAN BERNARDI 3) MUSICOFILI |
|
1) THE LAST RESORT 2) RANCID 3) PINCO PALLINO |
|
|
APERTO (6 anni o più) |
sabato 13 dicembre |
sabato 13 dicembre |
sabato 13 dicembre |
sabato 13 dicembre |
domenica 14 dicembre | domenica 14 dicembre |
1)
Michele D. 2) Carlo B. 3) Maria Chiara G. 4) Giorgio B. 4) Roberto R. 4) Roberta B. 4) Cristina R. |
1)
Maria Pia M. SEMIFINALISTI |
1) Raffaella T. 2) Roberto R. 3) Christiana D. 4) Carlo B. 4) Cristina R. |
1)
Maria Chiara G. SEMIFINALISTI |
1)
Maria Pia M. SEMIFINALISTi |
1)
Maria Pia M. SEMIFINALISTI |
CAMPIONE ITALIANO DI 10DEDUCO 2014: MARIA PIA MOTT
CAMPIONI PER SPECIALITÀ:
Animali |
Città del mondo |
Compositori |
Pittori |
Scrittori |
Enciclopedica |
||
BAMBINI (6-13 anni) |
Michele D. | Non assegnato | Non disputato | Non disputato | Non disputato | Non assegnato | |
SQUADRE |
"ZAGLOSSI" |
"COSMOPOLITI" 1) Christiana C. 2) Giulio G. 3) Mario M. 4) Raffaella T. |
"FIGHI" 1) Christiana C. 2) Giorgio B. 3) Roberto R. |
1) "THE LAST RESORT" Christiana C. Giorgio B. Carlo B. Giulio G. |
Non disputato | Non disputato | |
APERTO (6 anni o più) |
Michele D. | Maria Pia M. | Raffaella T. | Maria Pia M. | Maria Chiara G. | Maria Pia M. |
1) Posso invitare Tizio e Caio?
Certo: puoi invitare chi vuoi e soprattutto devi invitare chiunque abbia già giocato a 10deduco.
2) Cosa vuol dire "Enciclopedica"?
È una partita in cui si gioca con tutti i mazzi insieme e pertanto possono uscire animali, città, compositori, pittori, scrittori.
3) La partecipazione è a pagamento?
Assolutamente no.
1) Possono partecipare al I campionato italiano di 10deduco tutti gli italofoni che abbiano compiuto 6 anni di età. Alle prove della categoria "Bambini" possono partecipare solo coloro che non abbiano ancora compiuto i 14 anni. Alle prove della categoria "Giovani" possono partecipare solo coloro che hanno compiuto i 14 anni, ma non abbiano ancora compiuto i 20 anni. Gli anni devono essere compiuti o meno alla data del 13 dicembre 2014. In quanto inventore del gioco e conduttore del torneo, Claudio Miscia non può partecipare.
2) Per iscriversi o preannunciare l'intenzione di iscriversi, basta mandare una mail a claudiomiscia@hotmail.com o informare in altro modo il conduttore del torneo; occorrerà specificare le categorie nelle quali si intende partecipare e, per le squadre, anche l'età e il genere dei componenti. È possibile iscriversi fino all'ora stabilita per l'inizio della gara; in ogni caso possono prendere parte soltanto coloro che giungano nel luogo delle gare prima che sia avvenuto il sorteggio. Delle iscrizioni verrà data notizia nel sito con il solo nome ed iniziale del cognome.
3) Tutte le comunicazioni relative al Torneo o ai cambi di programma verranno date per email e pubblicate su questa pagina (www.10deduco.com/1campionatoitaliano.html). I luoghi delle gare saranno resi noti per email, ma non saranno pubblicati sul sito.
4) Le gare si terranno il 13 ed il 14 dicembre. Il calendario delle gare può variare in considerazione del numero di iscrizioni o di altre esigenze.
5) Le gare previste si dividono in "Specialistiche" (Animali, Città del mondo, Compositori, Pittori, Scrittori) ed "Enciclopedica" (tutte le materie). Ciascuna gara si tiene per le categorie "Bambini", "Giovani", "Squadre", "Aperto". Si tratta pertanto complessivamente di 20 gare.
6) Le gare che effettivamente si terranno sono soltanto quelle per le quali si siano iscritti almeno 3 partecipanti. Nel caso in cui si siano iscritti più di 12 partecipanti, si provvederà a gare eliminatorie che si terranno il 12 dicembre sera e/o il 13 dicembre mattina. Alla gara "Enciclopedica" possono partecipare comunque di diritto (dunque anche se non qualificati alle eliminatorie) giocatori e squadre che abbiano vinto almeno una delle gare specialistiche.
7) Le squadre sono composte da 3 o 4 persone e devono comprendere: almeno un adulto (maggiore di 19 anni), almeno un bambino o un giovane (minore di 20 anni), almeno un maschio, almeno una femmina; le squadre sono rappresentate da un Capitano, che le rappresenta nei confronti dell'organizzazione e che funge da portavoce durante le gare. Se nel corso della gara una squadra perde il terzo componente, perde la capacità di rispondere.
8) Nel corso delle gare, tutte le domande vengono poste dal conduttore.
9) Nel corso delle gare i cellulari devono essere spenti o consegnati a persona di fiducia del giocatore.
10) Sono proibiti i suggerimenti tra avversari e i comportamenti sleali (consultazione di libri, tablet, cellulari ecc.). I suggerimenti tra giocatori avversari vengono sanzionati dal conduttore con: l'ammonizione; la perdita di un punto nella partita in corso o in quella successiva; l'espulsione. I suggerimenti del pubblico vengono sanzionati con l'ammonizione, la perdita di punti nelle partite da giocare, l'allontanamento dalla zona della gara. Sanzioni possono essere previste anche per il giocatore che si avvantaggi dei suggerimenti, allo scopo di riequilibrare le condizioni di gioco.
11) Per ciascuna delle 20 gare previste che effettivamente si tengano verrà dichiarato un campione italiano. Tutti i vincitori delle gare Specialistiche riceveranno un diploma. I vincitori delle gare Enciclopediche riceveranno un diploma ed un mazzo a loro scelta tra quelli disponibili. Il vincitore della gara Enciclopedica Aperta verrà dichiarato Campione Italiano di 10deduco 2014. Tra tutti i partecipanti che non abbiano vinto una delle gare enciclopediche verrà sorteggiato un premio di consolazione consistente in un mazzo a scelta tra quelli disponibili. Ai secondi delle gare enciclopediche ed ai vincitori delle gare specialistiche, sempre che non abbiano vinto una delle gare Enciclopediche, sarà assegnata una probabilità doppia di aggiudicarsi il premio.
12) Il Direttore del Campionato e conduttore delle gare è Claudio Miscia. Egli è anche arbitro unico; le sue decisioni sull'interpretazione di questo regolamento sono inappellabili.
REGOLAMENTO DELLE GARE
13) Si terranno le gare indicate sul sito www.10deduco.com; ulteriori gare si terranno soltanto se si raggiungerà il numero minimo di tre iscritti e se si libera sufficiente tempo nelle giornate di sabato 13 o domenica 14 dicembre. Per tali gare non previste sarà comunque proclamato ufficialmente il Campione, ma non potranno essere assegnati i premi.
14) Salvo ritardi accumulati nelle gare precedenti, all'ora stabilita il conduttore dà inizio alla gara, a condizione che siano presenti almeno 3 giocatori (o squadre). Sono ammessi al sorteggio i giocatori presenti nonché tutti gli iscritti, anche se non arrivati in tempo.
15) Gli iscritti che arrivino in ritardo sono ammessi a partecipare dal momento in cui giungono: in tal caso avranno ovviamente lo svantaggio di dover rincorrere coloro che abbiano già cominciato a giocare ed a guadagnare carte.
16) Il conduttore informa i giocatori delle regole di qualificazione: in linea di principio, ove ci siano molti giocatori, si giocheranno dei gironi di qualificazione (ad esempio da 3, 4 o 5 giocatori), che vedranno qualificarsi alla finale il vincitore o i primi due giocatori. Salvo esigenze relative ai tempi, i gironi di qualificazione saranno aggiudicati a chi abbia accumulato 3 carte e la finale a chi ne abbia accumulate 5. Solo per le gare enciclopediche le carte necessarie saranno 5 (per qualificarsi) e 10 (per vincere la finale). Alle finali delle gare enciclopediche si qualificano di diritto i vincitori delle gare specialistiche.
17) I gironi di qualificazione si chiuderanno non appena un giocatore avrà raggiunto il numero di carte stabilito. In quel momento, sarà considerato secondo colui che abbia il maggior numero di carte; in caso di parità tra 2 o più giocatori si terrà uno spareggio con variante "Olimpica" ad una carta secca.
18) Per ogni gara saranno sorteggiati i giocatori assegnati a ciascun girone; per ogni girone saranno sorteggiati i posti ed il giocatore che risponderà per primo: gli altri seguiranno in senso orario.
19) Il conduttore delle gare è arbitro unico; le sue decisioni sull'interpretazione di questo regolamento delle gare sono inappellabili.